UNESCO2030
  • CNESA2030
  • SETTIMANA 2022
  • DOCUMENTI
  • Contatti
  • CNESA2030
  • SETTIMANA 2022
  • DOCUMENTI
  • Contatti
DESS: IL DECENNIO ONU PER L'EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2005-2014
Il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ex "DESS") proclamato per il periodo 2005-2014 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e la cui promozione e coordinamento venne affidato all’UNESCO si è concluso. In Italia la campagna nazionale per il Decennio è stata portata avanti dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, e ha coinvolto centinaia di attori  in tutta Italia - Istituzioni, Enti locali, Associazioni, scuole, biblioteche, parchi, centri per l'educazione ambientale, etc. - in iniziative gratuite e aperte a tutti all'insegna dell'educazione allo sviluppo sostenibile. In questa cornice si è consolidato un appuntamento annuale, la "Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile" che si tiene ogni anno a novembre.

Concluso il "Decennio" UNESCO, visto il grande successo di partecipazione in tutta Italia e la qualità delle iniziative educative  organizzate, la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, ed il suo braccio operativo Associazione per la Commissione Nazionale UNESCO Italia Onlus, hanno deciso di proseguire le attività in ambito di educazione allo sviluppo sostenibile, promuovendo il CNES  Agenda 2030 - e confermando un appuntamento annuale da svolgersi nel mese di  novembre. Il fine rimane lo stesso: sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità di un futuro più equo ed armonioso, rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta, valorizzando il ruolo che in tale percorso è rivestito dall’educazione.

Ogni anno quindi, la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e l'Associazione promuoveranno - tra le diverse attività - la "Settimana UNESCO di Educazione alla Sostenibilità - Agenda 2030", invitando tutti gli interessati ad aderire con iniziative educative e informative gratuite e aperte a tutti in tutte le regioni Italiane, per promuovere i valori e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile, sopratutto presso le nuove generazioni.
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Proudly powered by Weebly